Fra Pietro e Fra Auguste sacerdoti e tre diaconi al servizio di Dio e degli uomini

Nella splendida cornice della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, illuminata dalla grazia del Giubileo, si è celebrata l’11 gennaio 2025 una cerimonia che resterà impressa nei cuori di tanti: l’ordinazione sacerdotale di Fra Pietro e Fra Auguste e l’ordinazione diaconale di Fra Basile, Fra Georges e Fra Léger, appartenenti all’Istituto dei Frati Francescani dell’Immacolata. Un momento carico di emozione e speranza, alla vigilia della festa del Battesimo di Gesù, che segna il nuovo ministero di cinque giovani pronti a donare la loro vita al servizio del Vangelo.

Questi giovani, provenienti da contesti e percorsi di vita diversi, hanno trovato nella vocazione un ideale comune: dare Cristo agli altri con lo spirito di Maria, Madre dell’Immacolata. Fra Pietro e Fra Auguste, giunti al sacerdozio, e Fra Basile, Fra Georges e Fra Léger, che iniziano il loro ministero diaconale, incarnano il volto di una Chiesa che guarda al futuro con fiducia, portando avanti la missione francescano-mariana di evangelizzare con amore e umiltà.

Ogni loro passo li ha condotti verso una scoperta sempre più profonda del mistero della vocazione. Fra Pietro, con la sua esperienza in Austria, e Fra Auguste, con la sua profonda riflessione pastorale, sono segni viventi di come Dio chiama ognuno attraverso strade uniche. Fra Basile, Fra Georges e Fra Léger, originari di Benin e Nigeria, testimoniano la vitalità e la ricchezza di una vocazione che attraversa confini e culture, unendo il mondo sotto lo stesso ideale di servizio e amore.

Questi frati rappresentano nel dono spirituale, il frutto di una formazione accurata che ha alzato significativamente, specie nell’ultimo decennio, il livello culturale e teologico dell’Istituto. Studiando nelle più qualificate università pontificie di Roma e specializzandosi nella fattispecie in pastorale e missionologia, si sono preparati non solo ad affrontare le sfide della Chiesa di oggi, ma anche a rispondere con competenza e profondità alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

Accanto al rigore accademico, la loro crescita è stata accompagnata dall’esperienza concreta nelle parrocchie, nei santuari e nelle opere affidate ai Frati Francescani dell’Immacolata. Questa combinazione di studio e pratica ha forgiato in loro un cuore pronto al servizio, unito a una preparazione solida che li rende capaci di affrontare le sfide della missione con coraggio e speranza.

La cerimonia, presieduta dal cardinale lituano Rolandas Mackrikas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore, ha avuto una forte risonanza simbolica. Questo luogo, caro a Papa Francesco e custode della venerata immagine della Salus Populi Romani, ha fatto da sfondo a un evento che richiama tutta la Chiesa a riscoprire la gioia della vocazione e del servizio.

In un tempo segnato da incertezze e crisi, l’ordinazione di Fra Pietro, Fra Auguste e dei tre diaconi è un segno di speranza. Questi giovani, forti del loro voto mariano e del desiderio di andare dove la Provvidenza li chiama, testimoniano che è ancora possibile vivere per gli altri, donandosi senza riserve per il bene comune.

La loro scelta, accompagnata dal sostegno di educatori preparati e dalla preghiera di tutta la comunità, ci ricorda che il futuro della Chiesa si costruisce con uomini e donne disposti a rispondere con generosità alla chiamata di Dio. È la dimostrazione che, anche nei momenti più bui, c’è sempre chi accetta la sfida di sperare contro ogni speranza.

Fra Pietro, Fra Auguste, Fra Basile, Fra Georges e Fra Léger ci indicano la via di un servizio totale, vissuto nella semplicità e nell’umiltà francescana. Il loro sì non è solo una risposta personale, ma un dono per la Chiesa e per l’umanità. E così, dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, la luce della loro vocazione si irradia, portando con sé la promessa di un amore che non conosce confini.

Potrebbe interessarti anche:

Auschwitz, 80 anni dopo: il ricordo di un inferno e la testimonianza di carità di Padre Kolbe

Ottanta anni fa, il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, svelando al mondo l’orrore indicibile del genocidio perpetrato dai nazisti. Più di 1,1 milioni di persone furono uccise in quel luogo, la maggior parte delle...
NOVIZI NEGLI USA E NELLE FILIPPINE

NOVIZI NEGLI USA E NELLE FILIPPINE

Il 12 settembre 2024 hanno inaugurato il noviziato a Mount St. Francis (NY) i giovani della Delegazione americana: Fra Carlo (Acutis) of Our Lady of Sorrows Fra Eugene Joseph Mary of the Cross Saranno guidati nel loro percorso da P. Giacinto Maria. Nella festa degli...

leggi tutto
A Tarquinia tre giovani iniziano il noviziato

A Tarquinia tre giovani iniziano il noviziato

L'ottocentesimo anniversario delle stimmate di San Francesco (1224-2024)è stato segnato dalle vestizioni di tre novizi dei Frati Francescani dell'immacolata a Tarquinia. Il saio a forma di croce richiama il comune denominatore della Croce nella scelta di chi,...

leggi tutto

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pin It on Pinterest

DONATIONS
Verificato da MonsterInsights