Frati Francescani dell'Immacolata
BlogNel Cuore Immacolato di Maria, la rinascita dei Frati Francescani dell’Immacolata
In occasione della festa del Cuore Immacolato di Maria, ricorre la memoria della nascita canonica dei Frati Francescani dell’Immacolata, avvenuta il 23 giugno 1990. Un istituto giovane, ma segnato da eventi significativi che ne hanno scolpito l’identità:...
Il potere, la gloria e la grazia inquieta del ministero sacerdotale
Nel Giubileo dei sacerdoti, la profezia di un prete povero, fragile e vero nel romanzo di Greene Nel cuore del Giubileo dedicato a vescovi, sacerdoti e seminaristi, Il potere e la gloria di Graham Greene — ripubblicato con una densa prefazione di don...
Fede in tempo di guerra: l’ultima trincea dell’umano
«La guerra è un sacrilegio. È un attentato contro il tempio dell’umanità, che è ogni uomo». (Don Primo Mazzolari) Nel tempo in cui le bombe oscurano il cielo e la verità si fa ostaggio della propaganda, la fede diventa l’ultima trincea dell’umano. Le guerre che...
La Trinità e l’Immacolata: verso una mariologia trinitaria nel pensiero di san Massimiliano M. Kolbe e nella tradizione francescana
Il presente saggio intende approfondire il legame tra la dottrina trinitaria e la mariologia a partire dalla riflessione teologica di san Massimiliano Maria Kolbe. Inserito nella grande linea dei maestri francescani — da san Bonaventura a Giovanni Duns Scoto — Kolbe...
Maria, Madre della Chiesa: teologia di comunione e maternità ecclesiale
Un titolo nato dal cuore del Vaticano II, proclamato da Paolo VI, universalizzato da Papa Francesco. La teologia francescana offre uno sguardo spirituale e mariano profondo, legato all’esperienza della Virgo facta Ecclesia. L’espressione “Maria, Madre della...
Il nome che arde. San Bernardino e il segreto della parola che salva
In un’Italia lacerata da guerre e crisi morali, San Bernardino da Siena trasformò le piazze in cattedre e la parola in fuoco. Predicatore instancabile, comunicava con la voce, il corpo e un semplice segno: il Nome di Gesù. La sua forza non stava solo nei contenuti, ma...