Frati Francescani dell'Immacolata
BlogSegni dal cielo: apparizioni, discernimento e la saggezza della Chiesa
Nel tempo che viviamo, segnato da spaesamento spirituale e da una certa smemoratezza del sacro, il fenomeno delle apparizioni mariane – vere, presunte o in fase di discernimento – si presenta come un evento sempre più diffuso. Non solo nella devozione popolare, ma...
San Giovanni Paolo II, vent’anni dopo: il testimone passato alla Chiesa delle periferie
2 aprile 2005 – 2 aprile 2025 Vent’anni ci separano dalla morte di San Giovanni Paolo II, il Papa venuto “da un paese lontano” che ha lasciato un’impronta indelebile sulla Chiesa e sul mondo. La sua figura, ancora oggi, commuove e interroga. Non fu solo il primo...
NEL RICORDO DI FRA ANSELMO M. OREA
La nostra famiglia religiosa piange la scomparsa prematura di fra Anselmo M. Orea, al secolo (Eric San Buenaventura). Nato a Naga City, Bicol (Filippine) l'8 febbraio 1981 è morto nel nostro convento della sua stessa città natale il 31 marzo 2025 Fra Anselmo terminò...
Teologia rapida, intelligenza vivente per una Chiesa che cammina
Come può la teologia essere davvero all’altezza del cambiamento d’epoca che stiamo vivendo? È il cuore del convegno “La responsabilità della Speranza” del 29 marzo a San Giovanni in Laterano, dove l’interrogativo di fondo non è teorico, ma vitale: «La filosofia è come...
L’Annunciazione nella teologia francescana
Prospettive cristologiche e mariologiche da san Francesco a san Bonaventura e Duns Scoto Abstract La scena dell’Annunciazione occupa un posto privilegiato nella teologia e nella spiritualità francescana. L’interesse dei teologi francescani per questo mistero non è...
Abramo e la scommessa della fede: un cammino francescano-mariano-kolbiano
Ci sono momenti nella vita in cui tutto sembra giocare contro la speranza. Il tempo passa, le promesse ricevute sembrano svanire e il cuore si riempie di domande. È proprio in uno di questi momenti che troviamo Abramo in Genesi 15: un uomo anziano, stanco, con lo...