Frati Francescani dell'Immacolata
BlogA Frigento Prima Professione dei voti per quattro giovani frati dai quattro continenti
Al Santuario della Beata Vergine Madre del Buon Consiglio, scrigno spirituale incastonato tra le colline dell’Irpinia, si è celebrata una giornata di profonda grazia e solenne intensità. Nella mattinata di sabato 12 aprile, durante la celebrazione eucaristica...
“Ecce, venio!” Il significato della prima professione religiosa e il voto mariano nei Frati Francescani dell’Immacolata
La prima professione religiosa rappresenta, per ogni novizio, un passaggio decisivo e irreversibile: la soglia tra l’inizio del cammino vocazionale e l’assunzione pubblica, ecclesiale e spirituale di uno stato di vita conforme ai consigli evangelici. In essa si...
Maria nella teologia di San Bonaventura: contemplazione e prassi salvifica
La figura di Maria occupa un posto centrale nella teologia del Dottore Serafico, San Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274), non tanto in forma sistematica quanto come perno spirituale della sua visione teologica e mistica. In un contesto segnato dalla riflessione...
La velazione delle immagini sacre per la Settimana Santa: Teologia e significato
Ogni anno, nella quinta domenica di Quaresima, in alcune chiese ritorna un gesto tanto sobrio quanto eloquente: le immagini sacre vengono velate. Crocifissi, statue dei santi, icone mariane scompaiono alla vista sotto un telo violaceo. È un rito antico, discreto, oggi...
Segni dal cielo: apparizioni, discernimento e la saggezza della Chiesa
Nel tempo che viviamo, segnato da spaesamento spirituale e da una certa smemoratezza del sacro, il fenomeno delle apparizioni mariane – vere, presunte o in fase di discernimento – si presenta come un evento sempre più diffuso. Non solo nella devozione popolare, ma...
San Giovanni Paolo II, vent’anni dopo: il testimone passato alla Chiesa delle periferie
2 aprile 2005 – 2 aprile 2025 Vent’anni ci separano dalla morte di San Giovanni Paolo II, il Papa venuto “da un paese lontano” che ha lasciato un’impronta indelebile sulla Chiesa e sul mondo. La sua figura, ancora oggi, commuove e interroga. Non fu solo il primo...