da P. Alfonso Bruno | Lug 18, 2025 | Articoli
«La Chiesa è davvero cattolica quando risplende nella varietà dei suoi riti». È un paradosso solo apparente: l’unità non è uniformità. Il Concilio Vaticano II ha tracciato per la liturgia della Chiesa due grandi sentieri complementari: la riforma del rito romano...
da Frati | Lug 16, 2025 | Articoli
Un solo rito, nessun sottorito. Sulla varietà liturgica e l’unità nella riforma La Chiesa cattolica conosce una varietà di riti legittimi, che esprimono la ricchezza dell’unica fede. Ma questa varietà non significa molteplicità arbitraria all’interno di uno stesso...
da P. Alfonso Bruno | Lug 15, 2025 | Articoli
Nel cuore della teologia francescana brilla la figura luminosa di san Bonaventura da Bagnoregio (1217/21–1274), il “Doctor Seraphicus”, che ha saputo coniugare rigore scolastico e ardore mistico. Ma accanto alla sua riflessione su Cristo, sul Verbo incarnato e...
da P. Alfonso Bruno | Lug 14, 2025 | Articoli
Riscoprire il senso della riverenza eucaristica tra storia, liturgia e pastorale contemporanea Nell’attuale dibattito cattolico sull’Eucaristia, la questione della modalità di ricezione della Comunione – in mano o sulla lingua, in piedi o in ginocchio – è diventata...
da P. Alfonso Bruno | Lug 9, 2025 | Articoli
Il 9 luglio 1727, alle 3.30 del mattino, nella clausura di Città di Castello, moriva in fama di santità una delle più straordinarie mistiche della storia della Chiesa: suor Veronica Giuliani, cappuccina, stigmatizzata, badessa e santa. Ma dietro la straordinarietà dei...
da Frati | Giu 28, 2025 | Articoli
In occasione della festa del Cuore Immacolato di Maria, ricorre la memoria della nascita canonica dei Frati Francescani dell’Immacolata, avvenuta il 23 giugno 1990. Un istituto giovane, ma segnato da eventi significativi che ne hanno scolpito l’identità:...